In offerta!

Crema viso Vata Maharishi 50 ml

Il prezzo originale era: €41.00.Il prezzo attuale è: €36.90.

Idratante e nutriente

Disponibile

COD 8032568916044 Categorie ,

Descrizione

La Crema Viso Vata Maharishi Ayurveda è un’emulsione a cristalli liquidi. La sua formula, ricca di ingredienti naturali, idrata la pelle in profondità, ripristinando la naturale barriera protettiva.

A chi è indicata

È ideale per il trattamento quotidiano di pelli di tipo Vata, sottili e delicate, con basso livello di idratazione o scarsa presenza di film idrolipidico. I suoi principi funzionali, grazie alla loro attivitàidratante, emol­liente ed elasticizzante, mantengono la pelle morbida, vellutata e luminosa.

Cosa contiene

La miscela vegetale, ad azione riequilibrante Vata, è costituita da puri estratti ayurvedici tradizionali. Il delicato aroma agrumato, anch’esso pacificante Vata, è costituito da pregiate fragranze esclusivamen­te di origine naturale.

Fase oleosa e fase acquosa

È una formulazione che presenta una Fase Oleosa molto importante, particolarmente nutriente e ricca di oli pregiati. La Fase Acquosa è costituita da Acqua di Sorgente oligominerale di Alta Montagna combinata con un’im­portante percentuale di Acqua distillata di Rose, che svolge un’azione pacificante su tutti i dosha.

Aqua, Rosa damascena flower water*, Coconut alkanes, Coco-caprylate, Isoamyl cocoate, Sesamum indicum seed oil*, Simmondsia chinensis seed oil*, Cetearyl olivate, Sorbitan olivate, Almond/Borage/Linseed/Olive acids/glycerides, Glycerin, Persea gratissima oil*, Ethylhexyl palmitate, Olea europaea fruit oil*, Ricinus communis seed oil*, Shorea stenoptera seed butter, Lactis lipida*, Behenyl alcohol, Withania somnifera root extract, Rubia cordifolia root extract, Jasminum grandiflorum flower extract, Coco-caprylate/caprate, Glyceryl stearate SE, Sodium stearoyl glutamate, Oryza sativa starch, Sodium cetearyl sulfate, Sodium gluconate, Xanthan gum, Stearic acid, Tocopherol, Parfum**, Citric acid, Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid, Limonene, Citral, Linalool, Citronellol, Geraniol.
* da agricoltura biologica ** da ingredienti di origine naturale

FASE OLEOSA.

OLIO DI SESAMO. L’olio di sesamo contiene sostanze attive, i lignani, fra cui sesamolo e sesamolina, che agiscono sul metabolismo del tessuto grasso (Int. J. of Food Sci. Nutr., 2012; J. Pharmacol. Sci., 2011). Potenziano, inoltre, l’effetto antiossidante della vitamina E, sia attraverso un suo riciclo che attraverso un’inibizione delle attività collegate al catabolismo del tocoferolo (Mol. and Cell. Biochem., 2004.), conferendo all’olio di sesamo una notevole stabilità nel tempo ed un effetto particolarmente protettivo sulla pelle. Altre interessanti attività, che possiede questo olio, sono, ad esempio, l’inibizione selettiva della crescita del melanoma maligno, l’attività chemiopreventiva (Prostagl. Leukot. Essent. Fatty Acids. 1992; Pharmacol. Res., 2002) e l’effetto protettivo nei confronti dei raggi UV (Pharmacogn. Rev. 2011).

OLIO DI JOJOBA. È la cera liquida che si ottiene dal seme della Simmondsia chinensis. Nelle zone di origine questo “olio” è stato utilizzato tradizionalmente per il trattamento di ferite, ustioni e tagli. L’olio di jojoba possiede proprietà lenitive e fortemente idratanti. Come idratante naturale concorre a mante­nere intatta ed efficace la struttura intercellulare dell’epidermide e, inducendo un marcato incremento della capacità di fibroblasti e cheratinociti nella riparazione delle ferite, facilita il processo di guarigione della pelle (J. Ethnopfarmacology, 2011).

ALMOND/BORAGE/LINSEED/OLIVE ACIDS/GLYCERIDES. L’esclusivo processo di lavorazio­ne di una miscela di olio di mandorla, di oliva, di lino e di borragine crea un inedito fitocomplesso, che permettere di rendere disponibili acidi grassi mono e digliceridi quali acido Oleico, Linoleico, Palmitico, Squalene, acido alfa Linolenico, acido gamma Linolenico. Queste molecole attive libere mimano gli acidi grassi, che la naturale lisi dei cheratinociti fa riversare sulla pelle per formare il film idrolipidico, andando, così, in soccorso della barriera protettiva della pelle, nei casi di necessità. Gli oli processati in questo modo aumentano significativamente la propria affinità con l’acqua e presentano numerose caratteristiche innovative come, ad esempio: • Aumento dell’assorbibilità +100% • Aumento della biodisponibilità +100% • Aumento dell’efficacia • Aumento del potere antiossidante • Aumento del potere emulsionante • Aumento di idratazione +25% • Aumento dell’elasticità +44%, tutto con una contemporanea • Diminuzione dell’untuosità -50%.

OLIO DI AVOCADO. L’olio si ottiene dalla polpa dei frutti della Persea gratissima e si presenta sotto forma di liquido di colore giallo chiaro. È composto da acido oleico, linoleico, palmitico. La frazione insaponificabile è costituita da fitosteroli (come beta-sitosterolo e campesterolo), vitamine liposolubili e alcoli terpenici in grado di stimolare l’attività dei fibroblasti, la sintesi di collagene, e inibire le colla­genasi. È indicato per le sue azioni idratanti ed emollienti, ideale per pelli mature, devitalizzate, disidra­tate, o in tutte quelle situazioni che necessitano di ricostituire il normale funzionamento del mantello idro-lipidico.

OLIO DI OLIVA. Olio ottenuto dai frutti di Olea europaea. Si tratta di un olio utilizzato da millenni per migliorare la salute della pelle, ed è risultato particolarmente utile in caso di fissurazioni (World­views Evid Based Nurs. 2015 Dec;12(6):364-9.) e in caso di radiodermatite (Int. J. Clin. Exp. Med., 2015, 8(7):11000-6).

OLIO DI RICINO. Ottimo olio emolliente e condizionante che si ottiene dai semi del Ricinus com­munis. Grazie alla sua densità e al suo effetto filmante è in grado di contrastare efficacemente l’evapo­razione epidermica (chiamata TEWL).

BURRO DI ILLIPÈ. Èun burro che viene estratto dalle noci della Shorea stenoptera, un albero della famiglia delle Dipterocarpaceae tipica di Borneo, Malaysia e Indonesia. Grazie al suo punto di fusione, molto vicino alla temperatura della pelle, il burro di Illipè è particolarmente sensoriale e si presta per essere utilizzato per le sue interessanti attività protettive, nutrienti e idratanti.

LACTIS LIPIDA. Il Burro chiarificato è particolarmente rinomato in Ayurveda per le sue qualità nutrienti e rinfrescanti. Si tratta di un ingrediente fondamentale per la salute della pelle insieme agli oli di sesamo e di cocco. Dato il suo interessante effetto pacificante Pitta, il burro chiarificato è ideale come lenitivo, in caso di pelli sensibili.

VITAMINA E (tocoferolo). Antiossidante naturale. L’applicazione di vitamina E è utile dopo l’esposi­zione ai raggi solari poiché riduce l’eritema e l’edema indotto da un’errata esposizione. La vitamina E migliora l’idratazione epidermica e la capacità di trattenere acqua negli strati cutanei.

FASE ACQUOSA

Acqua di Sorgente di Alta Montagna oligominerale. Rosa damascena flower water: condizionante della pelle e protettiva. Viene tradizionalmente utilizzata in caso di eritema, prurito e gonfiore. Recenti indagini hanno evidenziato che l’acqua di rose ha la capacità di inibire l’infiammazione cutanea indotta da microbi. In particolare ha dimostrato di inibire la crescita della Candida albicans e di ridurre la vitalità dello Staphylococcus aureus meticillina resisten­te (Biol Pharm Bull. 2017).

 

< Indietro
Arnica Pomata 100ml EM €13.20
1
Yogi Tea - Felicità €3.65
1
Geo Argilla Bianca 250gr EM €12.15
1
Yogi Tea - Detox con Limone €3.65
1
Geo Argilla Verde 250gr EM €12.15
1
Yogi Tea - Entusiamo ed Allegria €3.65
1
Shampoo Doccia delle Fate 200 ml EM €10.35
1
Desom 9 spray Drenare 50 ml €17.00
1
Infevis 200 ml liquido €27.00
1
Shampoo Doccia degli Esseni 200 ml EM €10.35
1
Cranberry Cyst pocket drink ESI €9.79
1
Herovis 100 pastiglie €24.50
1
KISHOR G €17.43
1
Totale prodotti: €164.87
Paga adesso
13
13 articoli nel carrello - €164.87
Paga adesso